Scavare in Piazza Cittadella per me è buono;vedere che cosa c’è,anche se solo antiche case e stamberghe per me va benissimo.Se ben ricordo Velleja è ancora mezza sepolta:ma nessuno si cura di “scavare”,che,con lo scavato si è arrchito-in passato- qualche prete e delle staue di marmo han fatto calce,mentre i bronzi venivano fusi:il resto giace ammucchiato a Parma.Scavate,scavate:ma per scoprire,scoprire e, mostrare anche a chi, in passato voleva abbattere addirittura il Farnese e conservare un mattone sotto vetro,un mattone ,con bella mano scritto :questo è un mattone ricordo di un antico Palazzo:”il Farnese”.
Insetti.
Una volta simbolo dei telegiornali nazionali era un mondo sferico ruotante in uno spazio infinito. Oggi c’è qualcosa di confuso che si intravede sotto ad un reticolo dove puntolini di vari colori simboleggiano forse le rotte aeree, satellitari,” telecomunicative”. Nessuna poesia, il tutto ricorda più quelle “minigraticole” prendi-mosche/ zanzare ,dislocate qua e là, dove ne senti la presenza praticamente solo quando un insetto ci si va a schiantare. Ieri “San Lorenzo”, la notte delle stelle cadenti, dei sogni delle speranze nell’universo infinito…Ahimè noi siamo sotto a quel reticolo “graticolare” e ci va bene se non facciamo la fine degli insetti.
Paila Mars.
1851,
Nel 1851 l’architetto Basile ed il botanico Tineo ex direttore dell’ortobotanico di Palermo, crearono il Giardino Inglese polmone di verde e di pregio per il centro di Palermo. Ebbene ier il 9 Agosto di pomeriggio hanno preso fuoco delle sterpaglie ed un arbusto,per chi non lo sapesse momentaneamente è chiuso per far tornare il giardino alle sue antiche bellezze. La verità è,che se anche non fosse stato doloso,ma colposo per una cicca di sigaretta ad esempio buttata per errore umano, non si sta capendo le conseguenze che si sta portando alla città metropolitana di Palermo, sia come immagine che come sicurezza dei comuni cittadini. L’incendio è stato domato immediatamente sia dai Vigili del fuoco che da due autobotti del Comune. Ma resta ancora da accertare le cause,ma qualsiasi esse siano sono gravi per tutti i cittadini palermitani. Continuo a sperare che questi atti non abbiano più da verificarsi. Noi palermitani dobbiamo difendere la nostra Palermo e se qualcuno non lo fa o peggio ancora lo fa intenzionalmente, spero vivamente sia punito nelle giuste sedi!
Teresa Campagna.
Piazza Cittadella.
Tutto somma scavare in Piazza Cittadella per trovare qualche reperto,può essere utile e istruttivo:utile e istruttivo ripeto,che il parcheggio ,un parcheggio si può scavare ovunque.Tuttavia la curiosità è somma e varrebbe in ogni caso la “pena”,se pena è conoscere le antichità sepolte.
Intelligenza.
Bhe!E’ il momento dell intelligenza “artificiale”quando pochi usano la loro e sono già soggetti all ‘intelligenza di mercato.Si promuove in programmi-l ‘intelligenza artificiale-che sono o dovrebbero essere educativi.L ‘intelligenza senza inconscio viene promossa al servizio del mercato,o,di un mercato che oggi vuole vendere:vendere come spesso è stato appunto il mercato che frega grazie anche e,sopratutto all ‘intelligenza si,quella di mercato.
Bologna.
Grossa polemica sugli stragisti di Bologna:son loro o non son loro,giustamente la gente,il popolo s’indigna e l’assoluzione di una parte non gli fa certo onore;onore di cui s’è perso il senso:o forse ,senso non ne ha mai avuto.I giudici-per Bologna- comunque hanno emesso la loro sentenza senza nessuna incertezza,anche perchè occorre rammentare che:”l’assoluzione di un colpevole è una condanna per il giudice” per dirla all’antica.
Almeno un pò!
Oggi:forse come ieri,e,certamente domani,parlare di “fatti” che avvengono,e,parlarne in generale è davvero difficile visto che restano sempre,sempre solo insolubili opinioni :roba opinabile ,insomma ,roba che vale per quel che vale.Quel che si dice o,scrive ,può solleticare qualcuno,renderlo partecipe,però senza alcun risultato,che, il “risultato”,quel che resta-nella vita-non lascia traccia,o,non laascierà alcuna traccia.Quindi ,parlare di fatti si rischia di lasciare -giustamente-il tempo che si trova.Non ci resta che parlare,parlare:tanto per sgonfiarsi ,sgonfiarsi un pò:almeno un pò.
Buone norme.
E’ buona norma che il mondo,il mondo s’inganni e ricominci sempre daccapo,daccapo con erorri,errori e abbagli.Che il così detto mondo non sia quello che è,è un fatto,come nulla di quello che è è veramente,e allora pare che il modo voglia essere ingannato,e allora lo si inganni.
A & B.
A) ” Avanti, cosa porti ? ” _ B)” Non so, sono ora arrivato” _ A) Mmhmm..trovato niente nella scarpa?” _ B)” Ah, quelli, ho faticato parecchio ma ce l’ho fatta a togliere quei sassolini fastidiosi” _ A)” Non tutti erano sassolini, alcuni, altri no. Era per esercitarti nella scelta; i non sassolini erano semplicemente semi che potevi mettere nella terra e fare crescere con te” _ B)” Avessi saputo!”_ A)” Non dovevi sapere ma sentire, un po’ come quando sotto al frassino senti l’aria leggera che passando muove le piccole foglie e tu piacevolmente rabbrividisci” _
Paola Mars
Agrigento.
Agrigento Capitale della Cultura 2025, un grande traguardo siciliano. Speriamo che si attivino per splendere al meglio. Anche se i siciliani hanno come loro indole …preparare le cose all’ultimo minuto. Però essendo questo molto importante, mi auguro come siciliana, che Agrigento si muova e faccia i giusti passi per continuare ed avvantaggiare la sicilianita’ nel mondo attraverso essa!
Michele Guadi’ regista con cittadinanza onoraria agrigentina dice di accelerare i passi perché altrimenti “si rischia una brutta figura”…mah sarà vero!? Solo il tempo e le risorse usate potranno smentire queste parole.
Teresa Campagna