Archive for the 'Senza categoria' Category

Malinconiche votazioni.

Tutta questa agitazione e prova di forza di una parte politica nelle piazze e nell’informazione ha prodotto un topolino;nessuno va votare,restano le piazze con la loro passata melanconica retorica finalmente vuote: la paura fa novanta e tutto quello strepito anacronisto,tutto quel starnazzare era il grido di chi, sentendosi sconfitto desidera ostinatamente esserci:o perlomeno,apparire,vincere al bar,o […]

Read the rest of this entry »

Specchio.

Singolare destino hai specchio, che riflettere devi ciò che ti si presenta davanti senza mostrare il benché minimo segnale della tua esistenza. Una pur piccola opacità od una sottile crepa farebbero venir meno lo scopo per cui ti hanno acquistato: “Riflettere bene” . Ci sei , per loro quando praticamente non esisti ,se dai segno […]

Read the rest of this entry »

Sciropposo.

Gombrich si pone una domada che per me ha una risposta,tuttavia la ripropongo come un indovinello:”se a certa pittura “figurativa” neghiamo la nostra partecipazione di spettatotori perchè quella pittura è troppo sciropposa,dobbiamo trarne come conseguenza che un quadro che ci piace proprio perchè è ostico,sia senz’altro un’opera d’arte buona?.

Read the rest of this entry »

Fede & fede.

Quando ,nel 1966 Ernest H.Gombrich scriveva,nel suo saggio: “Freud e la psicologia dell’arte” (per me in modo insoddisfacente non avendo colto;come non ha colto Freud il rapporto fra materia infantile contenente l’ io con relativo traslato-sostituto- in pseudo materia capace di dare nuova vita:cioè arte)In una società tradizionalista-afferma-ligia alle consuetudini di profondo rispetto,va da sè […]

Read the rest of this entry »

Le perle nere di Kella.

Sto andando alla masseria”, erano le cinque del pomeriggio di un giorno di maggio del 1975. Ottavia de Luise, dodici anni, ottava figlia di Egidio de Luise e Luisa Guacci, passeggiava da sola sulla strada del Carmine, a Montemurro, alcune centinaia di anime in provincia di Potenza. Quella sera non tornò a casa e neanche […]

Read the rest of this entry »

Norvegia come Sherwood.

Un Robin Hood fuori di testa ammazza a colpi di freccia cinque persone che facevano la spesa al supermercato in Norvegia,come nella foresta di Sherwood un cittadino norvegese islamizzato ha colpito e ucciso a caso gente che si aggirava nel giorno di spesa.La Norvegia nonostante il clima ;clima che non dovrebbe essere troppo caldo,per cui […]

Read the rest of this entry »

Isabella Sforza.

L’ultima letterata che ho trovato nei documenti antichi è Isabella Sforza che non si sa a qual ramo appartenesse ,se a quello dei conti di Borgonovo qui in Piacenza impiantati nel 1451,o dell’altro degli Sforza di Santa Fiora di Castell’Arquato,nelle memorie storiche è comunque chiamata piacentina senza nessuna precisazione.Certo è che visse nubile ed abitò […]

Read the rest of this entry »

Favoletta morale.

” LA MUCCA E’ BUONA PERCHE’ CI DA’ LA CARNE E IL LATTE” – Tale il ” pensierino scritto” di un bambino della seconda elementare nell’Italia degli anni settanta, La maestra aveva detto: PARLA DI UN ANIMALE .” -Ma la mucca è buona ? Di per sé non sarebbe proprio interessata a donare latte e […]

Read the rest of this entry »

Letterate piacentine.

Vi sono un gruppo di donne letterate nel passato di Piacenza e qui rammento Argentina dei marchesi Pallavicini,sposa di Lodovico Rangone che,non avendo dato alle stampe nulla è tuttavia ricordata dal Tiraboschi quale poetessa.In relazione con Annibal Caro fu poi Ermellina Portapuglia e,Ippolita dei Pallavicini di Scipione alla quale Giulio Landi dedicò il suo libro […]

Read the rest of this entry »

“Fascisti” & sindacato.

I sindacati, viaggiavano oramai nell’anonimato,affogati e aggregati al potere,dimenticati e insignificanti c’è voluto la prova di forza dei “fascisti” per farli rinasce a qualche protagonismo:si portebbe definire una manna;tanta manna vunuta dal cielo per un sindacato latitante e sbiadito.

Read the rest of this entry »