Archive for the 'Senza categoria' Category

1361 Paganino pittore.

1361 nel Dicembre,mentre tornava da Pavia il cavalier Bernardo Landi,figlio di Vergiulfo,dove era andato a discure davanti a Galezzo Visconte delle sue ragioni per le acque del Trebbia contro Francesco Scotti,morì, sotto i colpi-nel distretto Pavese- assalito da un manipolo di avversari mandati dallo Scotti.Lo Scotti con i suoi complici venne ,per questo fatto ,bandito […]

Read the rest of this entry »

Faciullo mostruoso.

Vi furono tempi in cui il mostruoso era oggetto di raccapriccio e singolarità:oggi ,il mostruoso “artistico” va di gran moda con il suo primitivismo preistorico:se non è mostruoso non lo vogliamo.Nel 1346 gli storici del tempo scrissero e ricordarono che naque in Brescia un faciullo mostruoso, non avendo altro da scrivere o tramandare in quell’anno.

Read the rest of this entry »

Corrado Sforza Fogliani.

La memoria storica:la memoria e,il presente perdono, perdono con la morte di Corrado Sforza Fogliani un pezzo del suo prezioso orizzonte in cui si muoveva la sua volotà:volontà insostituibile di piacentino dedito con amore per la sua città,volontà ricca,generosa e di infaticabile energia,finanziamenti e conoscenze.Corrado ci ha sempre messo del suo:solo del suo,faccia compresa,senza esitazione […]

Read the rest of this entry »

800 euro

Se potessero smettere con quella “loro” insulsa cultura impaludata e costosa monocorde:povera e inumana e priva di Liberà come quella che Padre Andrea dall’Asta,che-bontà sua- infonde propone,impone,detta e non ascolta.Se:oltre i soliti salotti in cui si parla solo del solito bieco “bel tempo di quando c’era lui”,dimenticando che è passato quasi un secolo,e se:solo il […]

Read the rest of this entry »

Progresso con la corda al collo.

Il progresso è sempre male inteso e sempre prematuro secondo Floubert ,ma qui,qui,di progresso,o di progressi anche malintesi e prematuri nemmeno l’ombra,il mondo cammina,cammina ancora all’ombra del boia,cammina :come sempre,allo scoppio di missili e un mare di gente,gente disperata, gente che fugge,fugge e spinge , dietro e verso ostili frontiere ,verso un ostile progresso ,un […]

Read the rest of this entry »

Le perle nere di Kella.

1500/1800 «Ha tentato di conoscermi carnalmente nel vaso sodomitico havendomi ricercato sin dalli primi giorni che diventò mio marito» confessò Giuliana Maria in un suo memoriale al legato. Dinanzi al reiterato diniego della donna, il marito Paolo usò le maniere forti: «Mi strapazzava e mi batteva segno che sono stata doi mesi a letto per […]

Read the rest of this entry »

Un pò e basta.

Alla manovra realistica della Meloni scendono in campo i “protagonisti”, quelli del tutto un pò:un pò di questo,un pò di quello,un pò e basta:con qualche striatura verso e sul ,un pò di troppo.

Read the rest of this entry »

Solitudine.

Stranezze umane:l’uomo è così solo su questa terra che vuole scoprire se è solo anche nell’universo.

Read the rest of this entry »

Ricordare.

Indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo. Eppure sembrerebbe che si stia diffusamente perdendone la capacità. Si ripetono errori ed orrori con una semplicità incredibile. La massa non se ne accorge i farabutti ne approfittano. Ricordare. Una volta si credeva che il nostro cervello cominciasse a perdere neuroni via via con l’età. Balle ! Il nostro cervello […]

Read the rest of this entry »

1333 Emanuello dè Banlundi o Banduchi.

Parigi 1333 Francesco Hospitali di Modena fondò in Parigi un collegio Carmelitano che dovesse mantenere in perpetuo gratis undici alunni poveri (nati da legittimo matrimonio e che vestissero l’abito clericale).Questi studenti di leggi civile e sacre erano :quattro fiorentini,tre modenesi,tre pistoiesi,ed uno piacentino,il benefattore piacentino del trecento si chiamava Emanuello dè Banlundi (o Balduchi),gli altri […]

Read the rest of this entry »