Ci sono battaglie in cui lo sconfitto è il vincitore e che-come afferma Vincenzo Monti-le ingiurie sono come le processioni, tornano sempre al punto di partenza.Questa enigmatica parte la leggo in Schopenhauer,colpito per la sua conoscenza del Monti.
Read the rest of this entry »Archive for the 'Senza categoria' Category
Forse.
Forse,vivendo su qualche oscura vetta solitaria e,desolata,lontano,lontano da tutti ci si potrebbe anche non accorgere che oggi,oggi è-25 Dicembre- Natale ,forse.Ma,vivendo fra gruppi di case e,strade e, piazze è difficile ,se non impossibile non notare lo sfoggio del Natale il 25 dicembre con le sue luci.Il che,sta a significare che,molti,tanti,semplicemente,che illuminano ci vivono ,sul natale.
Read the rest of this entry »W Natale.
Diciamo che è Natale-quello convenzionale-un Natale francescano nei suoi presepi che poco guarda al “vero”:quel vero Natale di qualche secolo fa, dove soldati cercavano il piccolo nato ebreo per tagliarlìgli la gola,o squatarlo,squartarlo come facevano le SS alle donne ebree in Russia dopo avergli aperto il ventre.In realtà non c’è niente di nuovo,nulla,quando anche e […]
Read the rest of this entry »Il mignolo.
E’,di questi giorni un salir in cattedra e misurare con opinioni chi ha più ragione e ragioni,poi:quando si spiegano le ragioni e la ragione queste si appiattiscono l’uno sull’altro,perchè saper di quello che fanno o quel che avviene,nelle segrete stanze,lo sanno solo loro e forse ,forse nemmeno loro.Il mignolo,il mignolo(nella mala) rappresenta il delatore.Il dito […]
Read the rest of this entry »Natale & Natale.
Sembra, quest’ anno ,che vada di moda sputare sulla parola Natale. Del suo significato ne ho già parlato in altri anni e logicamente non accetto tale “diversivo” dai grossi problemi, che nel frattempo ci preparano. Mi scappa solo da ridere un po’ per il senso di impunibilità che certi credono di avere e l’unica cosa […]
Read the rest of this entry »Le perle nere di Kella.
Giulia Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò era una nobildonna nata a Palermo nel 1877, figlia della principessa Giovanna Filangeri di Cutò e del conte Lucio Mastrogiovanni Tasca. Fu uccisa dal barone Vincenzo Paternò del Cugno il 2 marzo 1911 a Roma. Appena maggiorenne, sposò il conte Romualdo Trigona dei principi di Sant’Elia, con il quale […]
Read the rest of this entry »Reclusi.
Ed eccoci,riecco ,come sempre ,il problema manicomi e pazienti che ritorna.Ritornano nella loro inefficienza e nella loro formale istituzione.Manicomi si,manicomi no?Ci vogliono più infermieri e medici-dicono lorsignori-quando è solo,invece, questione di competenza:i manicomi erano un delitto contro l’umanità e l’abbandono dei pazienti,fuori da quelle prigioni,hanno trovato e, trovano gli stessi identici problemi che avevano quando […]
Read the rest of this entry »La volpe e l’uva.
Ed eccoci alla ferragnineide,dove ,accuse strappacapelli e corpi ridotti a simil nudi si stracciano e stracciano le vesti in Tv.Lo scandalo Feragni sta tutto nel guadagnar palate di soldi che tutti vorrebbero-come lei- guadagnare,ma non sanno-come lei- guadagnare.Morta la Ferragni-come prodotto-ci sarà un altra -simil-Ferragni che ,come prodotto, farà le sstesse cose che fa esattamente […]
Read the rest of this entry »Samira Sabzian.
E’ sempre sorprendente la stampa nelle sue “battaglie” quotidiane a difesa,o contro la concorrenza “ideologica”(vedi il panettone Ferragni).La tendenza è quella di influenzare un qualsisi pensiero debole che,comunque sia,ed è,da sempre, numeroso:infatti la stampa,la carta stampata ,ma non solo,ipotizza la qualità nel numero-quantità- di “lettori”.E, la stampa ha creduto ,o crede ,attraverso i suoi comunicati-più […]
Read the rest of this entry »“Scapputtari”.
Tutti salvi con il caso Ferragni che è un poco la situazione che ,nel linguaggio “malavitoso” si usava il termine scapputari ,che poi-scapputari- significava farla franca (Palermo) ,abbandonare il cappotto nelle mani dell’inseguitore ,pur di fuggire,e qui è una fuga generale con e di,cappotti abbandonati:e non solo della Ferragni.
Read the rest of this entry »