Archive for the 'Senza categoria' Category

“pace”

Grandi manovre nel mondo di guerre vere e proprie in atto.Forse l arrivo di Trump suscita aspettative che tutti,o,molti desiderano mettere nel piatto del presidente americano la loro porzione.Cosi,ognuno ha il suo morto,meglio ,i suoi morti al plurale ,che più è grande ll conflitto -farcito da morti-tanto più si spera in una contropartita corrispondente:morti in […]

Read the rest of this entry »

Macron.

Macron marcia nel mare tempestoso di Francia:marcia e resiste,resiste come lo farebbe un francese di tutti i tempi.C’è sempre qualche cosa d “orgolioso” nei francesi, come quando un maresciallo-Philippe Petain- si mise al servizio della Germania e l’altro francese -futuro presidente della Repububblica Charles de Gaulle-fece la resistenza in Inghilterra.Una sorta di dislessia,o,di sdoppiamento che […]

Read the rest of this entry »

Le perle nere di Kella.

Giulia Ballestri ha 26 anni quando incontra Matteo Cagnoni, dermatologo ravennate più vecchio di lei di 12 anni. Ne resta affascinata e anche la sua famiglia vede di buon occhio la relazione con il rispettato dottore. Figlio di un cardiologo, dermatologo a sua volta, erede di una famiglia di armatori, Matteo è un uomo affidabile, […]

Read the rest of this entry »

Il mio diario.

In un mio diario della fine 1985 leggo tra l’altro :” in questo momento mi sembra che fondamentale per un effettivo progetto di trasformazione sia : Non isolare un singolo problema, per quanto importante dal contesto sociale in cui si sviluppa.” Oggi?? Esattamente il contrario! Fanno, retribuite, Commissioni che elaborano schemi, idee e poi li […]

Read the rest of this entry »

Lupi mannari

I lupi mannari li credevamo oramai relegati alle favole o a qualche film orribile dell’orrorre:invece no,eccoli li,li,in carne ed ossa con una loro bambina costretta nel saluto romano:romano di quella Roma fantasiosa e oggi un pò fumettistica che,questa,o , quella Roma ,de romano non ha più nemmeno i romani de Roma.Comunque sia eccoli li,o qui,i […]

Read the rest of this entry »

Pompei.

A proposito di ventisei teste alla scoperta di Pompei:Una di queste teste,tuttora guernita di capegli,venne recata al museo,dove si conserva sotto una campana di vetro.Non so (sic) se si proseguirà a farne vedere ventisei,ma confesso non potrvene più essserne di vere che venticinque,perchè non ho potuto resistere al desiderio di possedere la testa di una […]

Read the rest of this entry »

Affitti,affitti.

“Giulio Felice,figliuolo di Spurio,propone in affitto dal 1 al 6 di Agosto la seguente porzione dè suoi beni un appartamento di bagni,un venereo,,900 botteghe e pergole e l’appartamento del primo piano per cinque anni consecutivi,col patto che se v’introducesse un chiasso,il contratto sarebbe sciolto”.Così era proposto un contratto d’affitto al tempo di Roma e stava […]

Read the rest of this entry »

Salve.

Non so con quale “coraggio” si occupi una casa,per me è impensabile,impensabile anche la serie di condizioni che portino l’umanità,certa umanità, a questi modi,anche se la così detta umanità non è proprio quella che ci immaginiamo e che le guerre in corso abbondantemente confermano con un primitivismo che ben si esprime in una certa “cultura” […]

Read the rest of this entry »

Giuseppe Checchettelli.

Mi piace tornare su Giuseppe Checchetelli nella sua storia d’Italia-tomo 1 parte prima edito in Roma a spese di Domenico Parente 1841-43.Il libro o ,i libri non sono di scrittura:quindi di lettura, facile e,occorre farci l’orecchio:l’orecchio delle molte vicende italiane che vi son trattate e,dove e quando si tratta della scoperta di Pompei le definirei […]

Read the rest of this entry »

Carolina Murat.

Pompei,al tempo della regina Carolina Murat doveva,secondo un suo desiderio essere lasciato così come lo si era scoperto ;così,con tutto ciò che vi si trovava o,si era trovato,ogni cosa nel suo luogo,e ripopolare Pompei,mettendo nuovi abitanti-in costume- in quella città:questi ne sarebero stati i custodi.(La cosa poi non si fece perchè -giustamente-qualcuno suggerì che tutto […]

Read the rest of this entry »