Largo ai giovani.

Written By: bruno - Ago• 17•25

La vita Siamo partiti da una vita di 930 anni di Adamo, 969 Matusalemme; già Abramo era sceso a 175 anni, in seguito troviamo Egizi attestati sui 25 anni (ma i Faraoni arrivano circa ai cento), Greci, Romani non molto discosti . Poi si aumenta fino al primo novecento a circa 45/ 50 anni e oggi? Leggo 83,01 a. per gli uomini e 84,01 a. per le donne ma sempre più numerosi sono gli ultracentenari. L’Italia si pone come tra i paesi più longevi.( Quinto posto) .E qui cominciano i:” Eh no non si deve! Dagli all’ottantenne: osa essere ancora al mondo e giù i necrofori: “Non abbiamo soldi ,sono un peso per la società ” sbraitano ma spendono miliardi con cappio al collo per armi che sperano di non usare. “Levano il posto ai giovani!” E allora perché c’è il ricattino della serie” vai pure in pensione ma se ci vai prima dei settanta anni la pensione cala. Insomma gli ottantenni non devono contare, zitti e a cuccia anzi …meglio morti ? così anche la spesa sanitaria andrebbe meglio! Aprire una bella finestra di Overton sull’ottantenne: per la società dovrà essere rincoglionito, ammalatissimo ,pericoloso socialmente, via la guida se possibile, incidere sul suo morale, fargli desiderare la fine vita ma ehm meglio prima un qualche lascito a qualche società molto, ma molto umanitaria così il suo nome sarà eternamente ricordato ? ahhahha !Rispetto al nostro capostipite Adamo o a Noè ( 950 a.)gli ottantenni sono fanciulli! Largo ai giovani

Paola Mars.

You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.

Lascia un commento